Chi siamo

Dr. Nemes Iván Sándor Ügyvéd

Dr. Nemes Iván Sándor

Avvocato

L’Avv. Nemes Iván Sándor esercita la professione forense dal 2009 ed è il fondatore dello Studio Legale Dr. Nemes Iván Sándor. Fin dall’inizio della sua carriera ha posto particolare attenzione ai rapporti giuridici tra l’Ungheria e l’Italia, rappresentando sia clienti privati che imprese in entrambi i Paesi.

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza con la menzione “cum laude” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Eötvös Loránd (ELTE) di Budapest. Durante gli studi universitari ha frequentato per un anno la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, in Italia, nell’ambito del programma Socrates–Erasmus.

Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense nel 2009. Già durante gli anni universitari, e successivamente, ha maturato esperienza presso studi legali internazionali, in particolare in ambienti professionali che operano in lingua italiana.

Dal 2011 intrattiene una collaborazione esclusiva con l’avvocato italiano Davide Sacco (Studio Legale Sacco), con il quale fornisce assistenza legale congiunta ai clienti in Ungheria ed in Italia.

L’Avv. Nemes possiede una conoscenza approfondita del linguaggio giuridico italiano, sia parlato che scritto, ed è in grado di lavorare anche in lingua inglese.

Avv. Davide Sacco

avvocato italiano

L’Avv. Davide Sacco (Studio Legale Sacco), completati gli studi classici, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo la tesi di laurea in Diritto dell’Unione Europea.

Ha manifestato da subito particolare interesse per il diritto comunitario ed internazionale, con particolare puntiglio per gli studi comparatistici.

La volontà di oltrepassare i confini geografici ed il diritto nazionale ha spinto l’Avv. Davide Sacco a frequentare, già nella fase della pratica professionale, studi di caratura internazionale con svolgimento di lunghi periodi in Ungheria ed all’estero.

Conseguito il titolo professionale presso la Corte D’Appello di Venezia, oltre a sviluppare le abilità forensi tradizionali in Italia, ha ampliato le proprie competenze, divenendo punto di riferimento per quanti, privati ed imprenditori, entrino in contatto con i Paesi dell’Europa centro orientale, in primis con l’Ungheria, così come con la Slovacchia, la Repubblica Ceca e la Romania.